Informativa sul trattamento dei dati personali

Dettagli della notizia

Ai sensi dell'art. 13 Reg. UE 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati

Data:

19 luglio 2022

Tempo di lettura:

66 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Ai sensi dell'art. 13 Reg. UE 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati

Testo completo

title

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Gentile cittadino/a,

ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. "GDPR") e del Codice Privacy come modificato dal D.lgs. 101/2018, con questa informativa il Comune di Tursi (in seguito il “Comune”) Le fornisce notizie sulle modalità di trattamento dei dati personali che la riguardano.

Il Comune è impegnato a proteggere e a salvaguardare qualsiasi dato personale; agisce nell’interesse dei cittadini e tratta i dati personali con correttezza e trasparenza, per fini leciti e tutelando la loro riservatezza ed i loro diritti.

Per queste ragioni Le fornisce i recapiti necessari per contattare il Comune in caso di domande sui Suoi dati personali.

1. Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Tursi, in persona del suo Sindaco p.t., con sede legale in Piazza Maria SS. D'Anglona n. 6 – 75028 - Tursi che può essere contattato all’indirizzo pec: comune.tursi@cert.ruparbasilicata.it

2. Il Responsabile della protezione dei dati personali (DPO).
Il Comune di Tursi ha designato quale Responsabile della protezione dei dati (RPD), più comunemente chiamato DPO, l’Avv. Antonietta PITRELLI che può essere contattato all’indirizzo pec: dpo@pec.comune.tursi.mt.it oppure pitrelli1012@cert.avvmatera.it

3. Finalità e base giuridica del trattamento.
Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dal Comune di Tursi con l’ausilio di mezzi cartacei e informatici. In particolare, i suoi dati sono destinati alle finalità e alle basi giuridiche che seguono:

i. per svolgere le funzioni istituzionali. Trattandosi di trattamenti necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6, par. 1, lett. e, GDPR), non è richiesto il suo consenso. I dati personali vengono conservati per il tempo previsto per legge;

ii. per il perseguimento del pubblico interesse con strumenti contrattuali (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR). Trattandosi di trattamenti necessari all’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR), non è richiesto il suo consenso. Il trattamento cesserà al termine del servizio, ma alcuni suoi dati personali potranno continuare ad essere trattati per le finalità e con le modalità indicate nelle altre condizioni;

iii. per adempiere ad un obbligo legale al quale è sottoposto il Comune (art. 6, par. 1, lett. c, GDPR). Per tali finalità il trattamento è effettuato senza necessità di acquisire il suo consenso. In caso di rifiuto a conferire i dati necessari per gli adempimenti legali, il Comune non potrà fornirle i servizi richiesti. I dati acquisiti per tali finalità, salve le modalità indicate nelle altre condizioni, vengono conservati per il periodo previsto dalle rispettive normative;

iv. per specifiche finalità a cui l’Ordinamento giuridico non assegna una funzione istituzionale (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR). Per tali finalità, diverse da quelle di cui ai punti precedenti, deve essere previamente acquisito il suo consenso, revocabile in qualsiasi momento. A titolo esemplificativo, l’utilizzo di dati biometrici, l’indirizzo email e il numero di cellulare, sono dati personali destinati ad una finalità aggiuntiva – non necessaria – rispetto alle finalità istituzionali e pertanto è richiesto il suo consenso. Il mancato o non corretto conferimento del consenso rende impossibile il trattamento inerente le suddette finalità e pertanto il Comune non potrà pubblicare fotografie, inviarLe email o messaggi. Per tali finalità i suoi dati saranno trattati sino alla conclusione del servizio.

Con specifico riferimento al trattamento di categorie particolari di dati personali (“dati sensibili”) che rivelino, ad esempio, l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati biometrici, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, i suoi dati sono destinati alle finalità istituzionali e alla (ulteriore) base giuridica che segue:

v. per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto (art. 9, par. 2, lett. b, GDPR). Sono trattamenti necessari effettuati dal Comune in qualità di soggetto che svolge compiti di interesse pubblico, nelle materie di cui all’art. 2-sexies del Codice Privacy (aggiornato). Per tali finalità il trattamento è effettuato senza necessità di acquisire il suo consenso e i dati personali vengono conservati per il tempo previsto per legge.

4. Responsabile del trattamento.
Il Comune di Tursi può avvalersi di soggetti esterni per l’espletamento di alcune attività e dei relativi trattamenti di dati personali; vengono formalizzate da parte del Comune istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a “Responsabili del trattamento”. Conformemente a quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2016/679, il Comune ricorre unicamente a Responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti (conoscenza specialistica, esperienza, capacità e affidabilità) per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per la conformità al GDPR e garantire la tutela dei diritti dell’interessato.

5. Autorizzati al trattamento.
I Suoi dati personali sono trattati da soggetti interni al Comune (componenti degli organi di governo e di controllo, dirigenti, personale dipendente e ausiliari) previamente nominati quali “Autorizzati al trattamento”, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali.

6. Eventuali destinatari dei dati personali.
Nel caso di esercizio associato di funzioni e servizi pubblici, nonché per i compiti la cui gestione è affidata al Comune da enti ed organismi statali o regionali, ovvero quando due o più Titolari determinano congiuntamente le finalità ed i mezzi del trattamento, si realizza la contitolarità di cui all’art. 26 GDPR. Ebbene, i tuoi dati personali possono essere comunicati ad altri Enti pubblici competenti al solo scopo di procedere all’istruttoria della procedura. In ogni caso, i dati non saranno soggetti a diffusione e verranno comunicati all’esterno solo in adempimento a obblighi di legge.

7. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE.
I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea o a un’organizzazione internazionale.

8. Periodo di conservazione.
I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. Viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o al servizio in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. Pertanto, anche a seguito di verifiche, i dati che risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge, dell’atto o del documento che li contiene.

9. I suoi diritti.
Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, in relazione ai suoi dati personali, Lei ha il diritto di: accedere e chiederne copia; richiedere la rettifica; richiedere la cancellazione; ottenere la limitazione del trattamento; opporsi al trattamento; portabilità; non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato; proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 GDPR.

Per qualsiasi ulteriore informazione, e per far valere i diritti a Lei riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679, non esiti a contattare il Comune di Tursi.


I cookies che utilizziamo

Introduzione
Il sito del Comune di Tursi utilizza cookies, e tecnologie similari, al solo fine di garantire il corretto funzionamento delle procedure ed elevare la qualità dell'uso di tutte le funzionalità presenti.
Questa policy vuole spiegare come questo sito web utilizza i cookies al fine di fornire informazioni chiare e rilevanti per permettere agli utenti di operare le proprie scelte ai fini del controllo di cosa succede quando si accede al sito.
La policy usa il termine 'cookie' per riferirsi a cookie e tecnologie simili contemplati dalla legge (quali, ad esempio, Local Shared Objects - comunemente indicati come "flash cookie", web beacon o bug, tra cui clear gif trasparenti). Le informazioni raccolte riguardano dati che potrebbero permettere di identificare gli utenti / visitatori mediante l'associazione ed elaborazione con dati detenuti da terzi (quali, ad esempio, i numeri degli indirizzi IP, nomi di domini dei computer utilizzati da persone che si collegano al sito web). Questi dati vengono utilizzati solo per fini statistici.
Il presente documento è parte integrante e sostanziale della Privacy Policy e della informativa rilasciata anche ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR). Si invita, pertanto, alla lettura di tale documento.

Legge applicabile
La materia è regolata dalla Direttiva Europea 2002/58 /CE - successivamente modificata dalla direttiva 2009/136 /CE e recepita dalle legislazioni nazionali degli Stati membri dell'Unione Europea - che richiede di ottenere il consenso per i cookies e tecnologie simili.

Cos'è un cookie
Un cookie è un piccolo file di testo, in genere di lettere e numeri, scaricati su un dispositivo quando l'utente accede al sito web. I cookies vengono poi inviati al sito originario a ogni visita successiva. I cookies sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo di un utente.
L'uso di cookies e di tecnologie simili è da tempo un fattore ordinario in quanto i cookies sono importanti nella fornitura di molti servizi online. L'utilizzo di queste tecnologie non è, quindi, vietato dalla legge ma richiede che l'utente venga informato sui cookies e gli venga offerta la possibilità di accettarli o meno.

Cookie di diverso tipo
Cookie di sessione e persistenti
I cookies possono scadere alla fine di una sessione del browser (cioè, da quando un utente apre la finestra del browser sino a quando si esce dal browser) oppure possono essere conservati più a lungo.
Cookie di sessione - consentono ai siti web di collegare le azioni di un utente durante una sessione del browser. Questi cookies di sessione scadono dopo una sessione del browser.
L'uso dei cosiddetti cookies di sessione (che, in ogni caso, non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e sono cancellati automaticamente non appena il browser viene chiuso) è strettamente limitato ai fini della trasmissione di dati (costituito da numeri casuali generati dal server) che identificano la sessione specifica e sono necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente. I cd cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione in rete degli utenti.
In qualsiasi momento l'utente potrà cancellare i cookies dal proprio sistema, con modalità diverse a seconda del browser utilizzato, od impostare il proprio browser per non accettare cookie e disabilitare i javascript. In tal caso, tuttavia, non è garantito il corretto funzionamento del Sito.

Cookie persistenti - vengono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra distinte sessioni del browser e consentono di ricordare le azioni dell'utente in un sito. I cookies persistenti possono essere utilizzati per una varietà di scopi, tra cui ricordare le preferenze e le scelte degli utenti quando si utilizza un sito (o in alcuni casi attraverso diversi siti web).
Cookie di "prima" e di "terza parte" - La circostanza che un cookie sia di 'prima' o di 'terza parte' è strettamente connessa al sito web o al dominio che utilizza quel determinato cookie. I cookies di "prima parte", in sostanza, sono i cookies impostati dal medesimo sito web visitato dall'utente - cioè il sito visualizzato nella finestra URL: nel nostro caso, i cookies impostati da comune.tursi.mt.it/ I cookies di "terze parti" sono i cookies che vengono impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente: cioè i cookies che sono impostati da siti web diversi da comune.tursi.mt.it/

Titolarità del trattamento
Il Comune di Tursi, come identificato nella Privacy policy e nell’informativa, è titolare del trattamento dei dati e risponde per i soli cookies propri, cioè di "prima parte"; diversamente, i cookies di "terze parti" rientrano nella titolarità delle aziende di rispettiva pertinenza, individuate secondo la tabella contenuta in questo documento.

Consenso per i cookies
Alcuni cookies sono strettamente necessari per il corretto funzionamento di Internet e non richiedono il consenso dell'utente, come ad esempio quelli per garantire che il contenuto di una pagina venga caricata in modo rapido ed efficace, la distribuzione del carico di lavoro tra diversi computer oppure quelli volti a garantire la sicurezza.
Altri cookies sono pur sempre ragionevolmente necessari o importanti, ma non sono strettamente indispensabili e, quindi, richiedono il consenso dell'utente.
Questo sito mette in atto diverse tecniche per la raccolta del consenso dell'utente: una modalità è la selezione della specifica casella sul banner cookies pubblicato sulla pagina di accesso al sito e che dà evidenza dell'uso di cookies.
Le impostazioni del browser rappresentano un altro mezzo per il rilascio del consenso o, al contrario, per il rifiuto dei cookies; l'utente può impostare il browser affinché venga avvertito della presenza di cookies, consentendogli di decidere se accettare i cookies o meno. È anche possibile rifiutare automaticamente tutti i cookies, attivando l'apposita opzione nel browser.
Ciascun browser pone in evidenza istruzioni allo scopo.

Revoca del consenso
Il vostro consenso all'uso dei cookies può essere revocato in qualsiasi momento, anche se la revoca potrebbe avere un impatto sulla funzionalità del sito web.

Quali cookies utilizziamo
Quando gestisce il proprio sito web, il Comune di Tursi utilizza i cookies per offrire servizi, per migliorare l'esperienza degli utenti, nonché per sviluppare statistiche aggregate sui dati raccolti per vari motivi.
Questi cookies ci permettono di distinguere l'utente del sito da altri, ci aiutano a fornire una buona esperienza quando si naviga il nostro sito ed a migliorare il nostro sito.
I cookies che utilizziamo sono "tecnici" e "analitici". Essi ci permettono di riconoscere e contare il numero di visitatori e di esaminare come i visitatori navigano il sito web quando lo si utilizza. Questo ci aiuta a migliorare il modo in cui il nostro sito funziona, per esempio facendo in modo che gli utenti trovino facilmente quello di cui hanno bisogno. Per saperne di più sui singoli cookies di analisi che utilizziamo e come riconoscerli si rinvia alla consultazione della tabella sottostante.
Più specificamente, questo sito internet utilizza questi tipi di cookies, come elencato nella tabella seguente:

  • cookies tecnici: necessari per la navigazione all'interno del sito e per poter utilizzare alcune funzioni (ad esempio, per spostarsi da una pagina all'altra, ecc).

  • cookies analitici: per l'analisi statistica degli accessi al sito. Le informazioni sono raccolte su base aggregata.

Questo sito non utilizza i cookies per indirizzare la pubblicità.

Alcuni cookies utilizzati sono di terze parti. Il processo per ottenere il consenso per questi cookies è più complesso, ma facciamo tutto il possibile per fornire le giuste informazioni agli utenti e per consentire loro di effettuare scelte informate su ciò che è memorizzato sul proprio dispositivo.
Per questa ragione il Comune di Tursi fornisce gli indirizzi di tali terze parti presso cui rivolgersi o, in mancanza, indica qui le modalità per rimuovere i cookies che non si vuole accettare.

Ambito di circolazione e conservazione dei dati
I dati sui contatti web non vengono conservati per un periodo più lungo di sette giorni, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito. Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso a destinatari non specificati.

Aggiornamento della cookie policy
La politica sui cookies del nostro Sito può essere periodicamente aggiornata, per cui si consiglia di consultare questo documento ogni volta che si accede al Sito, al fine di essere correttamente informati su come e perché usiamo i cookies.

Ulteriori informazioni sui cookies
Per ulteriori informazioni sui cookies installati tramite questo Sito, è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail


Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Nessun dato da visualizzare

A cura di

Ufficio Demografici

Sede comunale

75028 Piazza M. SS. di Anglona, 1, Tursi, Matera, Basilicata, 75028, Italia

PEC: comune.tursi@cert.ruparbasilicata.it

Telefono: +39 0835 198 051 3

Email: anagrafe@comune.tursi.mt.it

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025, 12:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send